Grottammare, dal Vecchio Incasato a quello della marina. La Sacra Rappresentazione del Cristo morto è una tradizione strettamente religiosa, carica di emotività che si svolge ogni tre anni la sera del venerdì santo. La sua tradizione affonda le sue origini nel XVIII secolo, essa consiste in una raffigurazione simbolica e vivente della passione e morte di Cristo. La Sacra Rappresentazione di Grottammare si differenzia dalle altre processioni della settimana santa sia per la sua ciclicità che per il suo svolgimento. Essa non è né un corteo storico né una via crucis, è una narrazione itinerante di un fatto religioso che attraversa l’intera città nel più rigoroso silenzio.